1) Che documenti devo avere per poter conseguire tali patenti?


Occorrono per l'iscrizione:

  1. 3 foto tessera (uguali);

  2. fotocopia di un documento d'identità valido (o patente se già posseduta);

  3. certificato medico, rilasciato da un medico sanitario in marca da bollo da 14.62 €.



2) Quanti anni occorrono?


Per la patente A1 sono necessari 16 anni, mentre per le patenti A e B ne occorrono 18.



3) Chi può conseguire tali patenti?


Le patenti A1 - A - B possono essere conseguite da tutti i cittadini della Comunità Europea che hanno capacitè morali e fisiche e tecniche dimostrate.



4) Che veicoli posso guidare con la patente A1?


Motocicli leggeri(cioè motociclette e scooters con cilindrata massima di 125 cm3 e potenza massima di 11kW) tricicli e quadricicli.



5) Che veicoli posso guidare con la patente A?


Tutti i motoveicoli (veicoli a motore a 2 e 3 ruote più i quadricicli) pesanti fino a 13 quintali e macchine agricole con grandezza max di 4x1.6x2.5 metri.



6) Che veicoli posso guidare con la patente B?


Tutti i motoveicoli tranne le moto (leggi la prossima FAQ per maggior informazioni); le autovetture (veicoli fino a 9 posti), gli autocarri con massa totale a pieno carico non superiore a 3.5 tonnellate e tutte le macchine agricole ed operatrici non eccezionali.



7) Ho la patente B, posso guidare la moto?


Dipende, se conseguita prima del 1.1.86 sì, se conseguita dal 1.1.86 al 25.4.88 sì, ma solo in Italia (per guidare in ambito CEE occorre superare un esame di guida), dal 26.4.88 in poi no.

E' possibile guidare con la patente B, sempre e comunque, ma solo in Italia, motocicli di cilindrata massima di 125 cc e potenza massima di 11 kW.



8) Che requisiti devo avere per conseguire la patente?


Per poter conseguire tali patenti occorre avere idonei requisiti fisici e psichici, accertati da un medico sanitario, e requisiti tecnici, che si accertano tramite un esame scritto (provali qua) e un esame pratico di guida.



9) Quanto tempo occorre per conseguire la patente?


Dipende da vari fattori e dall'impegno messo da ognuno. Diciamo che occorrono in media circa due mesi dall'iscrizione alla patente in mano, anche se c'è chi c'è riuscito in meno tempo e chi in molto di più.



10) Quanto tempo occorre per avere il foglio rosa?


Il foglio rosa, che ricordiamo è il documento che permette di esercitarsi alla guida, verrà rilasciato dopo pochi giorni l'iscrizione.



11) Quanto vale il foglio rosa?


Sei mesi, dopo i quali occorre rifare la pratica da capo. C'è da notare che nel caso esso scada tra l'esame di teoria e quello di guida, non occorre rifare di nuovo i test d'esame teorici.



12) Che differenze ci sono tra il foglio rosa e quello bianco?


La velina bianca data poco dopo l'iscrizione ha carattere temporaneo di un mese nel quale il candidato puo' comunque esercitarsi alla guida.



13) Posso guidare col foglio rosa (pat B)?


Sì, a condizione di avere di fianco una persona con almeno dieci (10) anni di patente o che possieda una patente di categoria superiore alla B indipendentemente dalla data di rilascio.



14) Posso guidare col foglio rosa (pat A)?


Sì, però solo per esercitarsi alla guida (rispettando sempre la cilindrata massima del motociclo in base alla patente che si sta conseguendo) e solo su strade poco frequentate.



15) La patente A1 viene convertita automaticamente a patente A dopo aver compiuto i

18 anni?


No. Era così fino al 1999. Da quella data in poi occorre, per poter guidare motocicli superiori a 125 cc e 11 kW, il superamento di una prova pratica di guida.



16) Devo mettere la lettera P sul veicolo quando mi esercito?


La lettera P deve essere esposta fino al conseguimento della patente.



17) Ogni quanto devo rinnovare la patente?


La scadenza della patente è riportata sulla stessa secondo questa regola: la patente B vale 10 anni fino ai 50 anni di età, 5 anni se si hanno dai 50 ai 70 anni e 3 anni oltre i 70 anni d'età. Le patenti C-D-E valgono 5 anni indipendentemente dall'età del possessore della patente.



18) Fino a che età si può possedere la patente?


Per la patente A e B non ci sono limiti massimi di età.



19) Devo andare all'estero, mi basta la patente italiana per guidare?


Nei paesi membri della CEE sì. Negli altri paesi è necessaria invece la cosiddetta "Patente Internazionale". Tale documento è in pratica una traduzione della patente italiana nelle varie lingue, vale 3 anni e può esser rilasciata ai titolari di patente italiana solo in Italia.



20) Posso guidare rimorchi con la patente B, non possedendo la B-E?


Sì a due condizioni: a) che il rimorchio sia più leggero della motrice; b) che la somma dei pesi di rimorchio e motrice sia inferiore a 3,5 tonnellate.



21) Ho perso (mi hanno rubato, ho rovinato) la patente di guida, cosa faccio?


Occorre presentarsi presso gli organi di polizia e sporgere denuncia entro due giorni presentando un documento di identità e 2 fototessera. In tal modo gli organi di polizia possono collegarsi via computer al CED (Centro elaborazioni dati) del DTT di Roma. Se il CED possiede in archivio tutti i dati della patente smarrita o rubata (numero di patente, data di rilascio, data di scadenza etc.) invia direttamente a casa dell'interessato la nuova patente duplicata. In caso contrario bisogna presentarsi con un documento valido presso la DTT per effettuare il duplicato presentando: la denuncia di smarrimento, 2 foto e un certificato medico.



22) Ho la patente di guida ma vorrei fare altre guide perché è molto che non guido. E' possibile?


Certamente, basta contattarci.



23) Vorrei avere nuove informazioni sul codice della strada, aggiornarmi, seguire di nuovo i corsi di teoria, si può?


Sì.



24) Cos'è il "certificato per il ciclomotore"?


Il cd " certificato per il ciclomotore " é un documento che deve esser posseduto da chi intende guidare un ciclomotore dal 30 giugno 2004.



25) Per chi è obbligatorio conseguirlo?


Per tutti coloro che intendono guidare ciclomotori e non sono in possesso di patente.



26) Ho già la patente B (oppure A, A1, C, D, E), devo conseguirlo anche io?


No. Chi già possiede una patente di guida non ha bisogno del certificato.



27) Devo fare anche la visita medica per conseguire il certificato?


Sì. E' stato deciso, giustamente a mio avviso, che chiunque guidi veicoli a motore in strada, debba avere le dovute caratteristiche fisiche. A differenza della patente, tale certificato può essere rilasciato anche dal medico di famiglia.



28) Ho fatto gli esami a scuola e son stato bocciato, posso fare gli esami presso un'autoscuola?


Sì, certamente. Basta avere il certificato di frequenza ai corsi scolastici, certificato da richiedere presso il plesso scolastico presso il quale tale corso è stato seguito.



29) In cosa consiste il programma di esame?


I corsi per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori svolti presso le scuole a titolo gratuito hanno durata di 20 ore, così ripartite:

  1. 4 ore da destinare alle norme di comportamento;

  2. 6 ore da destinare alla segnaletica e altre norme di circolazione;

  3. 2 ore da destinare all'educazione al rispetto della legge;

  4. 8 ore ulteriori di educazione alla convivenza civile.

mentre quelli svolti presso le autoscuole hanno durata di 12 ore, così ripartite:

  1. 4 ore da destinare alle norme di comportamento;

  2. 6 ore da destinare alla segnaletica e altre norme di circolazione;

  3. 2 ore da destinare all'educazione al rispetto della legge.



30) Quante ore di assenza posso fare?


Massimo 3 ore. Nel caso si superasse detto limite, il corso deve essere sostenuto nuovamente, ai fini dell'ammissione all'esame.



31) In cosa consiste l'esame?


L'esame per il conseguimento del certificato per il ciclomotore consiste nel compilare una scheda di 10 domande, ognuna della quale ha 3 possibili risposte, sul programma del corso seguito. Queste risposte possono essere tutte e 3 vere, due vere ed una falsa, una vera e due false o tutte e 3 false.



32) Quanti errori sono ammessi?


Sono ammessi massimo 4 errori su un totale di 30 risposte. Con 5 o più errori è necessario rifare l'esame da capo.



33) Occore fare anche un'esame di guida?


No. Per ora non è prevista questa eventualità. C'è, a mio avviso, la possibilità che tale prova venga aggiunta in futuro.



34) Una volta superato l'esame, quanti giorni dovrei aspettare per avere finalmente il certificato?


Neanche uno. Il certificato viene rilasciato subito, una volta superato l'esame di teoria.



35) A cosa serve la patente C?


Serve a guidare tutti i veicoli per trasporto di cose più tutti quelli guidabili con la patente B. Con la patente C, inoltre, si possono guidare tutte le macchine agricole ed operatrici, anche se eccezionali.

Att.: Dal 10 settembre 2009, per guidare in modo professionale veicoli merci (conto terzi, trasportartori e tutti gli altri lavori fatti come autisti e non da privati) occorre il CQC -trasporto merci.



36) A cosa serve la patente D?


La patente D permette la guida di tutti gli autoveicoli per trasporto merci sino con peso massimo di 3.5 tonnellate e di tutti i veicoli per trasporto di persone (compresi gli autobus). In pratica si possono guidare tutti i veicoli guidabili con la patente B più tutti gli autobus.

Att.: Dal 10 settembre 2008, per guidare in modo professionale autobus (servizi pubblici, da noleggio e tutti gli altri lavori fatti come autisti e non da privati) occorre il CQC -trasporto persone.



37) A cosa serve la patente E?


La patente E permette di guidare i rimorchi superiori ai 750 kg (per quelli di peso inferiore, i cd "rimorchi leggeri" la patente E non occorre). La patente E deve esser abbinata ad un'altra patente a seconda del veicolo che traina il rimorchio: per guidare quindi auto+rimorchio serve la BE, per autobus+rimorchio la DE e così via.



38) Cos'è il C.A.P.?


Il Cap B, certificato di abilitazione professionale, è un certificato che occorre per guidare autovetture in servizio pubblico, quali ad esempio taxi, ncc. Occorre notare come il cap non sia una patente: per guidare un taxi occore la patente B; il cap serve per guidarlo quando è in servizio.



39) Quanti C.A.P. esistono?


Principalmente due categorie: quelli che occorrono per il servizio pubblico su autovetture o motoveicoli Ka e Kb ed il Kc che ha una funzione diversa. Permette ai minori di 21 anni in possesso della patente B di guidare tutti gli autocarri, anche quelli con una massa a pieno carico superiore a 7.5 tonnellate.



40) Cosa occorre per conseguire tali patenti?


Le stesse caratteristiche che occorrono per conseguire la patente B:

  1. 3 foto tessera (uguali);

  2. fotocopia di un documento d'identità valido (o patente se già posseduta);

  3. certificato medico, rilasciato da un medico sanitario in marca da bollo da 14.62 €.



41) Cosa occorre per conseguire il Cap?


Occorre la patente corrispondende alla categoria di Cap desiderato: la patente A per il Ka, la patente B per il Kb e così via.



42) Dopo quanto tempo posso effettuare l'esame?


Occorre attendere un mese ed un giorno dal giorno dell'iscrizione per le patenti, mentre per il Cap l'esame può esser effettuato alla prima sessione disponibilie, senza l'obbligo di attendere un mese.



43) Ho la Patente D, ho bisogno della C?


Sì se si è conseguita dopo ottobre 2004 no se si è conseguita prima. In pratica in quella data le patenti sono state distinte.



44) In cosa consistono gli esami?


L'esame per il Cap consiste in una prova orale in cui verranno valutate la conoscenza dei seguenti argomenti: tipologie di servizi pubblici e privati, uso del veicolo, conoscenza dei dispositivi di sicurezza e non, obblighi dell' degli autisti, comportamento in caso di pericolo e così via. L'esame per le patenti superiori invece consiste in due prove: una teorica orale in cui si valutano le conoscenze del codice della strada e della meccanica del veicolo da guidare ed una pratica di guida, su veicoli simili a quelli per cui si consegue la patente dotati di doppi comandi per l'istruttore.



45) Quanto durano le patenti C, D ed E?


5 anni, dopodiché devono esser rinnovate. Le patenti C ed E dopo il 65° anno di età vale due anni, la patente D dopo il 60° anno di età vale un anno; in entrambi i casi il rinnovo deve avvenire in Commissione Medica Locale.



46) A che età si possono conseguire e fino a che età si possono mantenere?


Le patenti C ed E si possono conseguire a 18 anni una volta che si è in possesso della patente B; per la patente D, invece, occorrono 21 anni e comunque il possesso della patente B. La patente C ed E possono esser possedute sino ai 65 anni di età successivamente si possono mantenere solo dopo aver passato una visita medica presso la Commissione Medica Locale. La patente D, infine, vale fino a 60 anni di età può esser successivamente rinnovata anno per anno in Commissione Medica Locale fino a 65 anni, dopodiché non può esser più mantenuta.



47) A chi serve il CQC?


A tutti coloro che intendono guidare di professione veicoli per i quali occorre la patente C, D, C+E, D+E. Nulla cambia per chi è autista professionale di autovetture, ad esempio tassisti ed autisti di vetture da noleggio con conducente.



48) Come si consegue?


Per quanto riguarda il trasporto persone, il CQC viene rilasciato per conversione a chi ha conseguito prima del 9 settembre 2008 il CAP D, documento che da quella data non ha più valore. E' possibile effettuare la conversione del cap, ma non guidare autobus, fino a tutto dicembre 2008 sempre che sia stato conseguito prima del 9-9-2008. Dopo tale data il CQC si consegue con esame dopo aver seguito un corso di 280 ore. Per il trasporto merci il discorso è più semplice: chi ha la patente C prima del 9-9-2009 può chiedere il certificato, chi la consegue dopo deve fare l'esame.



49) Quali sono le modalità dell'esame?


L'esame per il conseguimento del CQC è possibile dopo aver seguito un corso di 260 ore teorico + 20 ore di guide presso autoscuole o centri abilitati. Tale corso è obbligatorio ed è previsto l'obbligo di frequenza e può esser fatto solo da persone abilitate a tale scopo. Successivamente è previsto l'esame finale in motorizzazione. In caso di esito negativo si può ripetere entro un anno. In caso di esito ancora negativo o passato tale termine occorre rifare il corso da capo.



50) Chi lo rilascia?


Come per le patenti, il CQC viene rilasciato dall'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile.



51) Quanto tempo è valido? Quando scade?


Il CQC ha una durata di 5 anni, dopo i quali si dovrà seguire un corso di 35 ore di aggiornamento per rinnovarlo, allegando l'attestato di frequenza. Attenzione: a differenza di quanto avviene per il CAP, la durata del CQC non è collegata a quella della patente.



52) Sono autista di taxi o di NCC, mi serve il CQC?


No. Resta invariato la necessità di conseguire il CAP B. Chi ha il CAP D può convertirlo in CQC trasporto persone e CAP B. Attenzione: il CQC da solo, senza CAP B, non permette di guidare taxi. A tutti gli effetti diverranno due documenti diversi.



53) Come funzionano i punti sulla patente?


Dal 5-4-2008 se le infrazioni sono avvenute alla guida di veicoli per il quale sarà previsto il CQC i punti saranno detratti da tali documenti e non dalla patente. In pratica si avranno due punteggi: quello della patente e quello del CQC. Nel periodo di transizione (5-4-2008 : 9-9.2009) la stessa regola sarà applicata per il trasporto cose a condizione che l'autista abbia già conseguito la carta di qualificazione del conducente. In caso negativo saranno tolti i punti dalla patente.



54) Quanti punti avrò?


Come sempre: 20 punti all'inizio. In caso di decurtazioni sarà possibile, come per le patenti, un corso di recupero in autoscuola per un totale di 9 punti a corso. Nel caso in cui i punti saranno tutti decurtati sarà necessario fare un esame di revisione sulle stesse materie oggetto del corso di conseguimento. In caso di bocciatura il CQC sarà revocato e sarà necessario un nuovo corso più l'esame finale.



55) Se conseguo una nuova patente, o smarrisco la vecchia, cosa devo fare?


Dato che il CQC è collegato alla patente di guida, infatti in esso vi è indicato il numero, occorre chiedere il duplicato del CQC.



56) E se lo smarrisco?


Il duplicato del CQC può esser assegnato per:

  1. rinnovo dopo i 5 anni,

  2. smarrimento,

  3. furto,

  4. deterioramento.

Basta fare richiesta all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile

Home.html
Home.html